Qualità ed efficienza a servizio del cliente
Back

Impianti fotovoltaici

Se, fino a pochi anni fa, a rendere conveniente l'acquisto del fotovoltaico erano soprattutto gli incentivi "a pioggia", nati per favorire la diffusione della principale alternativa ai combustibili fossili, grazie al perfezionamento delle tecnologie e alla riduzione dei costi è ora possibile godere di ulteriori vantaggi.
Innanzitutto, investendo negli impianti fotovoltaici viene produrre energia pulita, il cui impatto a livello ambientale è praticamente nullo. A titolo di esempio, per ciascun kWh prodotto viene evitata l'emissione di 700 grammi di CO2; questo senza contare gli altri gas responsabili dell'effetto serra associati normalmente ai combustibili fossili.
Se sfruttata al meglio, gli impianti fotovoltaici sono in grado di regalare benefici anche in assenza di agevolazioni statali. Ad ogni modo, anche per il 2016, chi ha intenzione di realizzare un impianto domestico ha ancora a disposizione detrazioni fiscali Irpef pari al 50% della spesa. Il rimborso, valido per gli impianti domestici installati a servizio dell'abitazione, avviene annualmente, per essere completato nell'arco di 10 anni. Per gli impianti aziendali, invece, il fatto di "autoconsumare" nell'immediato una percentuale molto elevata dell'energia prodotta, permette di regalare dei risparmi cospicui in bolletta. Inoltre, grazie alla Legge di Stabilità, un impianto aziendale fotovoltaico, se funzionale all'esecuzione dei processi produttivi, consente agli interessati di godere di un "super ammortamento", pari al 140%, a livello di Irpef e Ires; questo qualora lo stesso impianto risulti installato nel 2016.
Un aspetto da non trascurare, quando si valuta l'installazione di un impianto, è rappresentato dalla facilità di manutenzione. Tali impianti, infatti, vedono la presenza di pannelli e dispositivi elettronici, ma non di parti meccaniche complesse. È sufficiente pianificare una sostituzione degli apparati elettrici (come l'inverter e la batteria) nel ciclo di vita di un impianto, solitamente della durata di 20 anni. Assicurare, inoltre, annuali operazioni di pulizia dei pannelli, da svolgersi prima dell'inizio della primavera, per far sì che l'impianto sia pronto a ricevere in modo adeguato l'irraggiamento solare.
Infine, oltre al risparmio in bolletta, gli utenti che hanno scelto impianti fotovoltaici tradizionali e On-Grid, possono rivendere l'energia eccedente i consumi abituali, ricevendo opportuni conguagli.